Montagna
11 dicembre 2018 – Giornata Internazionale della Montagna
Non posso non ricordare qui l’11 dicembre, Giornata Internazionale della Montagna
Continua a leggere "11 dicembre 2018 – Giornata Internazionale della Montagna"Valle di San Lucano: Casera ai Doff – cresta Palalada
Valle di San Lucano. A Nord-Est delle note Pale di San Martino. Inizio di novembre 2017, dopo un ottobre dalle temperature piuttosto miti, il freddo comincia a farsi sentire, ma ancora il tempo è asciutto e promette bene per domani.
Continua a leggere "Valle di San Lucano: Casera ai Doff – cresta Palalada"Malga Ramezza – Busa di Pietena
Primi giorni di ottobre 2017, nella sezione occidentale del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, (QUI la mappa del territorio del Parco). L’intenzione con Tallulah è di sentire, e magari vedere, i cervi e il bramito dei maschi nel periodo degli amori, anche se credo che siamo quasi alla fine del periodo.
Continua a leggere "Malga Ramezza – Busa di Pietena"Piani Eterni – Parco Dolomiti Bellunesi
L’inverno, con la neve, è iniziato molto tardi. Siamo ormai in febbraio (2016) e le nevicate sono state poche e passeggere. Ma ieri notte ha nevicato, solo una dozzina di centimetri, oltre i 1000/1200 metri. Sentieri e montagne rimangono, però, ben percorribili: io e Tallulah ne approfittiamo.
Continua a leggere "Piani Eterni – Parco Dolomiti Bellunesi"Sotto il Pelf e La Schiara – Parco Naz Dolomiti Bellunesi
Questa volta un giro (lunghetto) in giornata, senza pernottamenti in bivacco, anche se ne sarebbe valsa la pena… Magari un’altra occasione! Un anello con paesaggi selvaggi immersi nel Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi Partenza dalle “Case Bortot“, a 700 mslm, una piccola frazione di vecchie case, dove è possibile lasciare l’auto. Di qui parte il […]
Continua a leggere "Sotto il Pelf e La Schiara – Parco Naz Dolomiti Bellunesi"Malga Le Prese e Monsampiano – Monte Vallazza
Ottobre 2015. Siamo nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, estremità Sud-Ovest (QUI la mappa del territorio del Parco), e puntiamo verso la Riserva del Monte Pavione, diretti a malga Le Prese (1442 mslm). Dalla SS 50 (che da Feltre porta verso il Primiero) salgo verso Zorzoi, poi verso la località Col dei Mich, e lascio […]
Continua a leggere "Malga Le Prese e Monsampiano – Monte Vallazza"Bivacco Casagrande – Monte Palmar
Siamo sulle prealpi, ai confini meridionali del Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi, nella vallata del fiume Piave tra Feltre e Belluno. Una giornata libera, la decisione di fare un giro in posti poco frequentati. La nostra meta è il Monte Palmàr (1484 m), situato poco più a Sud della più famosa Cima delle Tre Pietre.
Continua a leggere "Bivacco Casagrande – Monte Palmar"Lagorai: Bivacco Coldosè – Bivacco Paolo e Nicola
Catena del Lagorai, Trentino. Fine ottobre 2014. Ieri in quota ha nevicato. Previsioni in valle per oggi: vento. Domani però dovrebbe essere splendido. Quest’avventura con Tallulah sul Lagorai parte dal Rifugio Refavaie e prevede un percorso ad anello: Refavaie – Bivacco Coldosè – Bivacco Paolo e Nicola e ritorno. Prevedo anche di non essere sicuro di […]
Continua a leggere "Lagorai: Bivacco Coldosè – Bivacco Paolo e Nicola"Col Mandro – Val Civetta – Casamatta
Ottobre 2014. Siamo in Veneto, nell’agordino, sul versante orientale della cresta montuosa che sovrasta la sinistra orografica del Cordevole, il torrente che scende dal lago di Alleghe, al di là del quale si trova il rifugio Vazzoler e l’alta via delle Dolomiti n° 1. Tallulah si sta già scavando la sua piccola tana provvisoria sul […]
Continua a leggere "Col Mandro – Val Civetta – Casamatta"