Un amico, tempo fa, presentandomi ad altri: “Tommaso, fotogirovago“.
Sono fotografo professionista nel tempo del lavoro. In verità, sono fotografo sempre. Non potrei muovermi senza macchina fotografica. Scatto fotografie perché è – anche – un atto per trattenere la bellezza che è nel mondo, insieme a ciò che accade e muta. Oltre che per poter successivamente condividere quella bellezza incontrata. Questo blog è, anche, un’occasione in più a questo scopo.
Camminare è il modo migliore per assorbire un luogo, per coglierne lo spirito, per fare incontri, per osservare meglio. Io camminerei dappertutto. Amo anche la bici, ma non potrei far correre con me anche Tallulah, e quindi cammino. L’unico rammarico è che il mondo è troppo grande per essere camminato tutto in una vita sola.
Sono socio del CAI di Mirano (dal 1988).
Per approfondire potete visitare anche il mio sito: www.tommasosaccarola.com
TALLULAH
Tallulah è una femmina di cane lupo cecoslovacco, proviene dall’allevamento Lupi del Montale, di Corinaldo. Figlia di Blizzard Amant Gris e Arimminum Obra, è nata a dicembre 2012. Spesso è anche chiamata Lana. E’ una compagna quasi instancabile in montagna. A volte esprime chiaro il suo disappunto, a volte la sua felicità, ad esempio su un prato innevato – ma non troppo – quando comincia a scavare e correre come una matta.
E’ curiosa, indipendente, vivace, affettuosa, attenta, timorosa, socievole, audace, intelligente, paziente, imprevedibile, prepotente, giocherellona. In ordine casuale e in proporzioni non uguali e variabili. Si, alcuni di questi tratti sono in contraddizione, non è un caso, è la personalità complessa di Lana, e credo dei clc in generale. A chi mi chiede se è impegnativo, rispondo “si”. E non potrebbe essere altrimenti. Ogni cane è un impegno, beninteso, ma questi un po’ di più. (Per chi volesse approfondire consiglio di partire da qui: www.clc-italia.it )
Tenderebbe a voler conoscere da vicino un po’ tutta la fauna che si potrebbe incontrare, per questo (e perché la legge lo impone) di solito camminiamo al guinzaglio (io attaccato a lei o lei attaccata a me?), da 3 o 5 metri per potersi muovere agevolmente, ma in sicurezza.
QUESTO SITO
Quel che presento nel sito è ovviamente solo una selezione delle escursioni che faccio: quelle che ritengo più interessanti, belle, o inusuali.
Questo sito avrebbe l’intenzione di essere
- Una risorsa per chi cerca itinerari montani, e non solo, cui ispirarsi. Alpi e prealpi in Veneto e Trentino, Dolomiti e Parchi. Tragitti da fare in giornata o in due giorni.
- Un aiuto per chi vuole pianificare con maggior sicurezza un’uscita. Ogni itinerario è ricco di fotografie pensate per mostrare alcuni scorci lungo il percorso, in maniera da intuire il tipo di ambiente e poter visualizzare alcuni punti di riferimento; ma soprattutto le strutture di appoggio: bivacchi, malghe, casere, di cui poter vedere le condizioni, gli spazi e la tipologia. Mi ero reso conto, infatti, che nel web spesso era difficoltoso reperire immagini valide di queste strutture, di cui le nostre montagne sono disseminate. Queste spesso costituiscono un modo diverso per vivere l’escursionismo, non legato ai rifugi gestiti, in cui il servizio è quasi alberghiero, ma una maniera più pionieristica, per una maggiore immersione nel luogo. Ma per non dimenticare la sicurezza, conoscere indicativamente le condizioni del posto dove si passerà la notte è utile. NON si tratta di dettagliate descrizioni tecniche passo passo del percorso! Come indicazione tecnica utile, metto i dislivelli da affrontare (i tempi di percorrenza sono personali). Per ogni ulteriore informazione sentitevi liberi di scrivermi.
- Tutti i tragitti nel sito sono stati percorsi in compagnia della Lana: nessuno di essi quindi richiede attrezzature alpinistiche, come ferrate o vie normali che presentano la necessità di arrampicate (oltre il 1° diciamo). Ciò non significa che le escursioni non siano comunque impegnative, per dislivello, necessità di orientamento, esposizione. Per essere precisi tutte richiedono almeno un po’ di allenamento, la mappa nello zaino, un buon equipaggiamento.
- Questo sito è anche un modo per conoscere un po’ di più questa razza così particolare, il cane lupo cecoslovacco.